La diverticolite non è altro che l’infiammazione o l’infezione di piccole tasche chiamate diverticoli che si sviluppano lungo la parete dell’intestino. Tali tasche possono crearsi lungo il tubo digerente, ma in genere si compongono alla fine del colon discendente e al sigma e solitamente anche all’inizio del piccolo intestino.
La diverticolite può essere supportata da un limitato ascesso in una o più tasche e può mutare sino ad un’infezione massiva o addirittura alla perforazione dell’intestino. I sintomi sono analoghi a quelli dell’ appendicite e il dolore è localizzato in basso a sinistra. La stessa può avere forme diverse, e può essere acuta o cronica. La forma acuta avviene con uno o più attacchi di infiammazione e infezione; invece nella forma cronica, l’infiammazione e l’infezione possono essere meno evidenti, ma non finiscono totalmente.
Talvolta l’infiammazione dei diverticoli può creare un’opposizione intestinale che è accompagnata da stitichezza, feci sottili, diarrea, distensione addominale e dolore. Se l’ostruzione continua, la tensione e il dolore addominale crescono e possono manifestarsi anche nausea e vomito.
Se non si interviene subito, la diverticolite può recare serie complicazioni che richiedono diversi interventi chirurgici.
E intorno ai diverticoli infetti possono crearsi ascessi che, estendendosi oltre la parete intestinale, possono formare una peritonite, un’infezione potenzialmente fatale che richiede una cura immediata. Anche un diverticolo infetto può raggiungere un organo vicino e formare un tratto di comunicazione o fistola tra quello infetto e l’intestino. In genere questo si verifica tra il colon e la vescica e può giungere a formare un’infezione di entrambi i reni. Una grave complicanza è il sanguinamento all’ interno del colon che può provocare non pochi problemi.
I sintomi che riguardano il problema della diverticolite sono diversi, come forti dolori addominali crampiformi, solitamente sul lato sinistro, nausea, febbre, stitichezza, feci sottili, diarrea e dolore nella parte inferiore sinistra dell’addome.
Le cause della diverticolite sono diverse come l’età ed i fattori ereditari, i quali sono i principali responsabili che determinano la formazione della diverticolite. E’ fondamentale il tipo di alimentazione da seguire soprattutto per frenare la diverticolite; il rischio aumenta se se inizia una dieta ricca di cibi a basso contenuto di fibre. Se si evidenzia spesso stitichezza e si deve evacuare con fatica, all’interno dell’intestino si può formare una pressione elevata da determinare lo sviluppo dei diverticoli. In seguito i diverticoli si riempiono di materiale alimentare o fecale, e in questo modo l’infezione batterica è agevolata e può aumentare tuttavia la diverticolite.
Per la cura della diverticolite occorre che si interpella un medico per essere sicuri di giungere ad una totale guarigione ed evitare complicazioni particolarmente pericolose e rischiose. In genere la medicina tradizionale esamina la diverticolite cambiando le abitudini alimentari, gli antibiotici e, talvolta, anche la chirurgia. Le cure alternative possono essere associate a quelle convenzionali al fine di ridurre i sintomi e supportare i processi intestinali.